L’esecuzione in forma specifica del preliminare di compravendita immobiliare: per accedere alla tutela ex art. 2932 c.c. occorre l’esatta individuazione dell’immobile.

L’esecuzione in forma specifica ex art. 2932 c.c.: una forma di tutela alternativa alla risoluzione del contratto preliminare Nell’esperienza comune si può notare come un momento tipico della compravendita immobiliare è certamente quello, preliminare e prodromico, delle trattative. Nella maggior parte dei casi, infatti, l’acquisto di un immobile è preceduto da un iter negoziale fatto […]

La pianificazione successoria attraverso il patto di famiglia. Il rischio di lesione della quota di legittima e la partecipazione necessaria dei legittimari.

Il quadro giuridico. Al fine di introdurre la tematica trattata, non si può prescindere da una preliminare analisi del panorama delle successioni e di come questo, in alcuni casi, possa intersecarsi con il mondo dell’impresa. Ogni imprenditore, infatti, deve essere consapevole del fatto che, dopo di lui, la realtà d’impresa che ha costruito nel tempo […]

Responsabilità precontrattuale. Obblighi informativi e trattative parallele.

Il principio di buona fede nelle trattative ex art. 1337 c.c. In termini generali, la conclusione di un contratto a formazione progressiva è preceduta da un periodo più o meno lungo di trattative, le quali – collocandosi nella fase prodromica alla stipula – rappresentano il mezzo attraverso il quale le parti si accordano sugli elementi […]

Il diritto alla provvigione del mediatore nella compravendita immobiliare. La ricostruzione giurisprudenziale.

L’iter negoziale. In termini generali, il contratto di compravendita immobiliare è di norma un contratto a formazione progressiva, in cui la conclusione dell’affare è preceduta da un periodo più o meno lungo di trattative. Le trattative si inseriscono nell’iter negoziale come momento preparatorio e strumentale: un continuum dialogare fatto di discussioni, ipotesi, richieste e offerte […]