La condotta del lavoratore come modello diseducativo e disincentivante. Il “disvalore ambientale” può legittimare il licenziamento, anche per giusta causa.

Le sanzioni disciplinari: il licenziamento per giusta causa e per giustificato motivo soggettivo Come accade di frequente, il rapporto di lavoro si interrompe prima della sua naturale estinzione, per cause che possono dipendere da scelte del datore di lavoro oppure dalla condotta del lavoratore. Dette cause sono sostanzialmente assimilabili a due categorie: quella del licenziamento […]

Controlli a distanza e privacy del lavoratore: le nuove forme di controllo alla luce della vigente disciplina in materia di trattamento dei dati personali.

I. Il processo di digitalizzazione e le nuove forme di controllo. Il rapporto fra diritto del lavoro e tutela della privacy costituisce uno dei temi più caldi nel panorama giuridico e ciò è dovuto non solo dall’entrata in vigore del Reg. 2016/679/UE (c.d. GDPR) e della normativa in materia di controlli a distanza, ma trova altresì origine […]

Incentivazione azionaria: la partecipazione dei dipendenti al capitale di rischio nelle s.p.a.

Sin dagli anni ’90, ci si è iniziati ad interrogare su quale dovesse essere la forma di remunerazione che permettesse, più di ogni altra, di responsabilizzare il personale dipendente (soprattutto quello investito di mansioni e funzioni particolarmente rilevanti per le sorti economiche e finanziarie dell’impresa), ponendolo nella posizione di optare sempre per le soluzioni che […]